Sì alla legge sul clima!

La crisi climatica rappresenta una minaccia duratura per i nostri mezzi di sussistenza.

Abbiamo bisogno di una società con emissioni nette di gas serra pari a zero. La legge sul clima stabilisce gli obiettivi corrispondenti. Insieme, faremo compiere alla Svizzera un importante passo avanti verso la neutralità climatica, la sicurezza energetica e l'indipendenza dai combustibili fossili.

32197 persone votano già SÌ alla legge sul clima. Anche tu?

*Campi obbligatori
Inviando questo modulo, accettate la politica sulla privacy dell'Associazione svizzera per la protezione del clima e ci autorizzate a tenervi informati.

Condividi questa pagina con i tuoi amici

Condividere:

Argomenti principali

Una via d'uscita comune dalla crisi climatica

Estati calde, inverni estremi, fallimenti dei raccolti: ecco cosa porta la crisi climatica. La legge sul clima indica la strada verso il netto zero e stabilisce obiettivi vincolanti affinché la Svizzera abbia una sicurezza di pianificazione e dia il suo contributo al superamento della crisi climatica.

Rafforzare l'indipendenza e la sicurezza energetica della Svizzera

A causa delle energie fossili, la Svizzera dipende dal mercato globale dell'energia con le sue estreme fluttuazioni di prezzo. Con la legge sul clima, ci stiamo liberando dai combustibili fossili a favore di una maggiore indipendenza e sicurezza energetica.

Innovazione e posti di lavoro per la Svizzera

In quanto piazza economica di primo piano, la Svizzera deve sfruttare la ristrutturazione del sistema energetico globale come un'opportunità. Investendo in tecnologie e processi innovativi, la legge sul clima promuove la creazione di valore e crea posti di lavoro.

La legge, spiegata brevemente

Il nome completo della legge sul clima è Legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (LOCli). È stata approvata dal Parlamento il 30 settembre 2022 come controprogetto indiretto all'Iniziativa per i ghiacciai, con 38:4 voti al Consiglio degli Stati e 139:51 voti al Consiglio nazionale. Poichè l'UDC ha presentato un referendum, si terrà probabilmente una votazione popolare il 18 giugno 2023.

Per le misure contenute nella legge sono stati stanziati 3,2 miliardi di franchi svizzeri dalle casse federali, ripartiti su dieci anni. Si tratta di investimenti nell'innovazione e nell'industria nazionale delle energie rinnovabili.

Il contenuto

La legge sul clima mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, ad adattarsi o a proteggersi dalle conseguenze del riscaldamento globale e a garantire che il flusso di risorse finanziarie sia diretto in modo favorevole al clima.

Si tratta di una legge quadro: stabilisce principalmente obiettivi e traguardi intermedi. Il modo in cui gli obiettivi devono essere raggiunti verrà precisato nell'ambito di ulteriori leggi. Inoltre, stabilisce misure in due aree.

Obiettivi di riduzione delle emissioni

Tutte le emissioni nazionali di gas serra devono raggiungere lo zero netto entro il 2050 e diventare negative dopo il 2050. Gli obiettivi intermedi sono fissati come medie su più anni. Gli obiettivi devono essere raggiunti attraverso la riduzione delle emissioni a livello nazionale, nella misura in cui ciò sia tecnicamente fattibile ed economicamente sostenibile.

Per i settori dei trasporti, degli edifici e dell'industria, la legge stabilisce valori indicativi.

L'amministrazione federale diretta e le amministrazioni cantonali devono raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero già nel 2040.

Cronoprogrammi e promozione dell'innovazione

Entro il 2050 tutte le ditte devono presentare un saldo netto delle emissioni pari a zero. Alle imprese e ai settori che elaborano un cronoprogramma entro il 2029 la Confederazione mette a disposizione consulenza specialistica. Per l’impiego di tecnologie e processi innovativi destinati a favorire l’attuazione dei cronoprogrammi, le imprese riceveranno aiuti finanziari. 200 milioni di franchi svizzeri all'anno sono disponibili a questo scopo fino al 2030. I rischi di investimento nelle infrastrutture che servono all'obiettivo sono coperti dalla Confederazione. Rischi legati agli investimenti in infrastrutture pubbliche necessari per raggiungere l’obiettivo del saldo netto pari a zero sono coperti dalla Confederazione.

Programma d’impulso per la sostituzione degli impianti di produzione di calore e per misure volte a migliorare l’efficienza energetica

La Confederazione promuove, mediante un importo di 200 milioni di franchi all’anno durante dieci anni, la sostituzione degli impianti di riscaldamento a combustibili fossili e dei riscaldamenti elettrici a resistenza fissi, con una produzione di calore mediante energie rinnovabili, come pure misure volte a migliorare l’efficienza energetica.

Gli obiettivi derivano dall'Accordo sul clima di Parigi

La Svizzera ha ratificato l'Accordo di Parigi delle Nazioni Unite (AP) nel 2017. Gli obiettivi della legge sul clima derivano dall'AP. Tuttavia, sono anche nell'interesse della Svizzera: la transizione energetica ha un impatto economico positivo.

L'effetto della nuova legge

La nuova legge stabilisce il percorso verso l'azzeramento delle emissioni di gas serra e quindi verso l'uscita dalla dipendenza dalle energie fossili. Sostiene le imprese e le famiglie in questo percorso.

Oggi, in media, otto miliardi di franchi svizzeri all'anno escono dalla Svizzera per acquistare energia fossile. La legge sul clima riporta in patria la creazione di valore associata e crea posti di lavoro. La Svizzera si libera dalla dipendenza da Paesi fornitori come la Russia, l'Azerbaigian o la Libia e dalle estreme fluttuazioni dei prezzi dei mercati energetici internazionali.

Il KlG promuove l'innovazione.

Il programma d’impulso accelera il passaggio a sistemi di riscaldamento rinnovabili e combatte lo spreco di energia promuovendo l'efficienza energetica. Ne beneficiano sia i proprietari di case sia gli inquilini, grazie ai minori costi di gestione del riscaldamento.

Di più

Supporto

Weisse Arena Gruppe
Aziende
«Merita lottare per l'unicità del paesaggio montano svizzero e adottare misure per fermare il cambiamento climatico causato dall'uomo.»
Claudia Friedl
Consiglio nazionale PSS, Presidente Casafair Svizzera
«Con la legge sulla protezione del clima ci fissiamo l'obiettivo di ridurre a zero le emissioni di CO2 entro il 2050. Dobbiamo realizzare quest' obiettivo per le generazioni future.»
Marc Rüdisüli
Presidente del Giovani Centro
«La protezione del clima riguarda tutti noi. La legge sulla protezione del clima fornisce il quadro per la transizione verso una società a zero emissioni. Questo è della massima importanza per le giovani generazioni.»
SAJV
«Le crisi climatiche e ambientali minacciano il mondo come lo conosciamo e gli ecosistemi che forniscono le basi per la nostra vita.. La gioventù di oggi e di domani dovrà convivere con le conseguenze e adattarsi. Ecco perché la FSAG sostiene la legge sul clima.»
CAS
Associazione
«Il CAS è fortemente colpito dagli effetti del cambiamento climatico. Il nostro obiettivo è quello di arrivare a zero emissioni nette entro il 2040. La legge sul clima sostiene noi e l'economia in questo percorso, attraverso l'innovazione e la promozione di nuove tecnologie.»
Jacqueline de Quattro
Consiglio nazionale PLR
«Lo scioglimento dei ghiacciai riguarda tutti. Ora abbiamo bisogno di misure efficaci di protezione del clima. È questo il prezzo per la salvaguardia dei nostri ghiacciai.»
Alleanza clima Svizzera
Alleanza
«L’Alleanza per il Clima si batte per una politica climatica guidata dalla scienza e almeno conforme agli obiettivi degli accordi internazionali. La legge sulla protezione del clima è un passo importante in questa direzione.»
Stefan Müller-Altermatt
Consiglio nazionale Alleanza del centro
«Sostengo la legge sulla protezione del clima, perché esige quello che la comunità mondiale ha stabilito per far fronte alla catastrofe climatica. Dobbiamo agire, non solo parlare.»
Balthasar Glättli
Consiglio nazionale Verdi
«Protezione del clima, innovazione e sicurezza energetica: con la legge sul clima tracciamo la rotta per il futuro!»
Greenpeace Svizzera
ONG
«La nuova legge sul clima farà progredire rapidamente la protezione del clima in Svizzera. Ridurrà a zero le emissioni nocive, permetterà di recuperare il tempo perduto nella transizione energetica e ci libererà dai combustibili fossili.»
Christina Bachmann-Roth
Presidente Centro Donne
«Fare un passo avanti insieme per la tutela dei nostri mezzi di sussistenza e per una maggiore indipendenza dall'energia fossile.»
Casafair
Associazione
«La legge sul clima prevede due miliardi di franchi per le ristrutturazioni energetiche e la sostituzione di sistemi di riscaldamento: questi aiuti riducono i costi abitativi.»
Isabelle Chevalier
Professore di Terra-Clima Dynamics, ETH di Zurigo
«La legge sul clima non è solo una necessità per preservare il nostro clima, ma anche una grande opportunità per l'economia del nostro Paese.»
Ruedi Noser
Consiglio degli Stati PLR
«In quanto piccolo Paese con un'eccellente posizione tecnologica, la Svizzera può contribuire alla riduzione delle emissioni a livello mondiale grazie alle sue innovazioni.»
WWF
ONG
«Noi del WWF diciamo SÌ alla nuova legge sul clima. È un chiaro impegno per un futuro degno di essere vissuto su un pianeta sano. Insieme possiamo portare la Svizzera sulla strada delle zero emissioni nette.»
Stefan Engler
Consiglio degli Stati Alleanza
«Degli obiettivi vincolanti, e inoltre obiettivi a lungo termine, instaurano una stabilità che permetterà di pianificare l'innovazione tecnologica e i cambiamenti di comportamento necessari.»
Alex Farinelli
Consiglio nazionale PLR
«Sono convinto che se si vuole dare svolta a livello ambientale non si possa pensare di cambiare tutto e subito. La legge sulla protezione del clima pone un obbiettivo ambizioso, ma ci da il tempo per impegnarci a realizzarlo.»
oeku
«"Oeku - Chiese per l'ambiente" si impegna affinché la nostra società si assuma la responsabilità di consentire alle generazioni future di vivere con dignità in un ambiente sano. La legge sul clima fornisce le condizioni necessarie affinché questo possa avvenire.»
Thomas Minder
Consiglio degli Stati senza partito
«Come ornitologo fin dall'infanzia, sono da molto tempo consapevole del fatto che gli uccelli migratori stanno rispondendo ai cambiamenti climatici. Anche la politica dovrebbe farlo.»
Alliance Sud
«La Svizzera ha contribuito alla crisi climatica con il suo alto livello di emissioni di CO2, ma sono i paesi più poveri a soffrirne di più. Dobbiamo assumerci la responsabilità e ridurre rapidamente le nostre emissioni.»

Più Sostenitore:trice

2000-Watt Region Solothurn | Ärztinnen und Ärzte für Umweltschutz | Aînées pour la protection du climat Suisse | Alliance Sud | Iniziativa delle Alpi | Amnesty International | Aromalife | Artisans de la Transition | Association climat Genève | Azione Quaresimale | BioSuisse | BirdLife | Campax | HabitatDurable | CAS | CIPRA Svizzera | Climact | COCLICO Comité Climat des Cantons de Suisse Occidentale | Comundo | Economia del Bene Comune | energie-wende-ja.ch | Evangelischen Frauen Schweiz (EFS) | Evang.-ref. Landeskirche des Kantons Zürich | Federazione Alpinistica Ticinese (FAT) | Festival du film vert | films for future | Forum Erneuerbare Energien Laufental (FEEL) | fossil-free.ch | Grands-parents pour le climat / Klima-Grosseltern | Grassrooted.ch | Greenpeace | I Verdi | Grüner Fisch | EPER/Pain pour le prochain | Helvetas | jpev | Giovani verdi | Giovani Verdi liberali | Del Giovani centro | IP-Suisse | JS | Jungwacht Blauring Schweiz | Justice et Paix | Association des petits paysans | Alliance climatique | KLUG/CESAR | Mission Planète terre | Mountain Wilderness | myblueplanet | Amis de la Nature Suisse | Négawatt | NWA | öbu | oekostrom Schweiz | œco Églises pour l'environnement | OGUV | Ökostrom Schweiz | Parat | POW | Protect Our Winters | PSR-IPPNW | Public Health Schweiz | Société Suisse pour l’Energie Solaire (SSES) | SES | SKITZERLAND© | Slow Food Youth | Solafrica | Solarspar | Suisse éole | Swiss Youth for Climate | Swisscleantech | Swissolar | actif-trafiC | Umweltfreisinnige | Umweltstiftung | FARES | ATE | Verein Klimastadt Zürich | WWF

Di più

News

Con la nostra newsletter informiamo regolarmente sullo stato di avanzamento dell'Iniziativa per i ghiacciai, nonché sulle azioni e gli eventi legati all'iniziativa.

* Campi obbligatori

Download

Solo insieme possiamo riportare la Svizzera sulla rotta climatica. Di seguito troverete altro materiale della campagna. In questo modo sarete ben attrezzati per le discussioni e contribuirete così a un SÌ alla legge sul clima.

Donare

Sì alla
legge sul clima!